Curatori
Roberto Antonelli
n. Roma, Italia, 1942
Filologo italiano. Professore emerito di Filologia romanza presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha studiato origini e sviluppo delle letterature romanze fino al XIV secolo, con particolare riguardo alla metrica, alla lirica della Scuola poetica siciliana, anticoitaliana e provenzale e al romanzo anglonormanno, il ruolo della Filologia romanza e della critica letteraria nella cultura del Novecento. Ha pubblicato, fra libri e saggi, più di duecento lavori, tra i quali il Repertorio metrico della Scuola poetica siciliana (1984) e il primo commento integrale al fondatore della lirica italiana Giacomo da Lentini (2008). Socio straniero dell’Acadèmie des Inscriptions et Belles-Lettres dell’Institut de France e socio nazionale dei Lincei (2003), dirige la rivista «Studj romanzi». Nel 2021 è stato eletto Presidente dell’Accademia dei Lincei.
Giorgio Parisi
n. Roma, Italia, 1948
Fisico italiano. Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, gli studi e le ricerche di P. hanno riguardato la fisica delle particelle elementari, la cromodinamica quantistica, la meccanica statistica e la fisica matematica. Ha partecipato attivamente al progetto APE, avente come obiettivo iniziale (effettivamente poi raggiunto e superato) la realizzazione di un calcolatore parallelo in grado di realizzare un miliardo di operazioni in virgola mobile al secondo, ovvero con un potenziale di calcolo di 1000 MIPS. Dal 2018 al 2021 è stato presidente dell’Accademia dei Lincei. Nel 2021 è stato insignito del prestigioso premio Wolf per la fisica ed è entrato a far parte della classifica della Clarivate Citation Laureates, che comprende i ricercatori le cui pubblicazioni scientifiche sono fra le più citate al mondo. Nello stesso anno è stato insignito del Premio Nobel per la fisica “per la scoperta dell’interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici dalla scala atomica a quella planetaria”.
Wolfango Plastino
n. Catanzaro, Italia, 1967
Fisico italiano. Professore ordinario di Fisica Applicata nell’Università degli Studi Roma Tre, associato con incarico di ricerca nell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, membro del Gruppo Consultivo Permanente per le Applicazioni Nucleari dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) delle Nazioni Unite, Vice Presidente dell’Accademia Europea delle Scienze e delle Arti, Presidente dei Colloquia on Science Diplomacy dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Le sue attività di ricerca e le sue collaborazioni internazionali comprendono diverse aree della Fisica: Radioattività ambientale, Fisica terrestre e Onde gravitazionali.